Tutto Interventistica

Ostruzione Dotto Naso-Lacrimale

La patologia più comune delle vie lacrimali è l’ostruzione, che può essere congenita o acquisita nel corso del tempo.
Cos’è

Ostruzione Dotto Naso-Lacrimale

Le vie lacrimali sono costituite da una parte vicino all’occhio (bulbo oculare) e da una parte distale a questo.

La parte prossimale è rappresentata da un canalicolo superiore ed uno inferiore i quali si uniscono a livello del canalicolo comune per sboccare poi all’interno del sacco lacrimale. La parte inferiore del sacco prosegue inferiormente con il dotto nasolacrimale che termina a livello del meato inferiore del naso, con una valvola detta di Hasner.


La patologia che colpisce maggiormente le vie lacrimali è l’ostruzione o stenosi. Si tratta di un disturbo che può essere di tipo congenito o acquisito. Le cause possono risiedere nell’infiammazione delle vie lacrimali o nel loro restringimento, ovvero della stenosi della mucosa che le riveste. Questo impedisce alle lacrime di fluire correttamente causando una lacrimazione costante o un’infezione da ristagno.

L’ostruzione delle vie lacrimali si può presentare per cause congenite, come l’imperforazione della valvola di Hasner o l’atresia della via lacrimale, o cause acquisite, un disturbo che si verifica in caso di infiammazione cronica dei dotti lacrimali ed è frequentemente associata a patologie del massiccio facciale come deviazione del setto, traumi e tumori.

Le cause dell’ostruzione delle vie lacrimali possono quindi essere:

Traumi


Infezioni


Malformazioni


Tumori


La lacrimazione degli occhi può essere di due tipi: basale e riflessa. La lacrimazione basale è prodotta dalle ghiandole lacrimali accessorie congiuntivali, solitamente è di modesta entità e si risolve mediante l’evaporazione, motivo per cui non necessita di un apparato escretore. La lacrimazione riflessa, invece, è prodotta dalla ghiandola lacrimale in seguito a stimoli irritativi di varia natura ed emozionali. Quando strizziamo gli occhi la secrezione lacrimale viene aspirata da un sistema di pompa, gravitazionale e muscolare, che la convoglia nella via lacrimale. Questo sistema si chiama pompa lacrimale di Jones.

Sintomi

In caso di ostruzione o stenosi delle vie lacrimali il paziente può manifestare differenti tipologie di sintomi che derivano dal tipo di ostacolo che impedisce il deflusso normale delle lacrime. Tra questi i sintomi più frequenti sono:

Fuoriuscita di lacrime abbondante e persistente (epifora)


Congiuntivite ricorrente


Infezione delle vie lacrimali (dacriocistite)


Dilatazione del sacco lacrimale


Ascesso facciale





Diagnosi

In caso di disturbi alle vie lacrimali lo specialista potrà sottoporre il paziente ad un esame diagnostico mirato ad indagare le cause che le hanno generate. A tale proposito il paziente potrebbe essere sottoposto ai seguenti esami:

Topografia corneale per studiare il menisco lacrimale


Endoscopia delle vie lacrimali


Sondaggio delle vie lacrimali


TC del massiccio-facciale

Dacrio TAC o dacrio RMN (solo in casi particolari)



Trattamento

Ci sono 2 possibilità:

Chirurgia:

Il chirurgo crea un altro dotto naso-lacrimale


Radiologia Interventistica:

Con guida radiologica il Radiologo Interventista, dall’angolo dell’occhio, introduce un catetere con un filo guida, passando attraverso il dotto naso-lacrimale ostruito, poi procede con un piccolo palloncino a dilatarlo ed eventualmente al posizionamento di uno stent. E’ una procedura che ha una durata di 30-45 minuti, può essere eseguita in anestesia locale e in regime di day-hospital.




Tutto Interventistica


Questo sito è rivolto in primis a chi vuole saperne di più sulla Radiologia Interventistica, branca della Medicina in continua evoluzione, che ha rivoluzionato l’approccio di molte patologie, talvolta semplificandolo; i campi di applicazione spaziano dalla diagnosi alla terapia.




Unconditioned Sponsored by


Desideriamo ringraziare quanti coloro negli ultimi anni hanno reso possibile la realizzazione e soprattutto la continuità del sito. In molti ci hanno dato fiducia e giunti al quinto anno di esistenza desideriamo renderli noti ancora di più.


Copyright Tuttointerventistica 2024 Tutti i diritti riservati