Tumori Pancreatici
Il pancreas è una ghiandola situata in addome, si divide in una porzione che produce i succhi pancreatici (esocrina) ed una parte che produce gli ormoni (endocrina). Gli ormoni sono: insulina, glucagone, amilina e somatostatina.
Sintomi
I sintomi nelle prime fasi sono spesso scarsi ed aspecifici. I segni clinici ed i sintomi sono spesso evidenti nelle fasi più avanzate della malattia.
Diagnosi
Ecografia, TC ed RM sono le metodiche di imaging usate per fare la diagnosi.

Trattamento e ruolo della Radiologia Interventistica
Il trattamento di prima scelta è la chirurgia. Questa purtroppo è possibile solo in una piccola percentuale di casi.
La Radiologia Interventistica può avere più ruoli:
-il trattamento dell’ittero (colorazione giallastra della cute e delle sclere, dovuta ai livelli elevati di bilirubina nel sangue): consiste nel posizionamento percutaneo di un drenaggio biliare (Vedi sezione dedicata alle patologie biliari).
–terapie ablative: radiofrequenza, microonde, elettroporazione irreversibile, ultrasuoni focalizzati. Le prime 3 consistono nel posizionare per via percutanea o laparoscopica un ago nel contesto del tumore e di bruciarlo. Il fine in questi casi è quello palliativo e di cito-riduzione (riduzione del volume della massa tumorale). Gli ultrasuoni focalizzati sono una metodica basata sulla azione ablativa di un fascio di ultrasuoni che vengono indirizzati e “focalizzati” a livello del tumore, e non prevede il posizionamento di aghi.
Queste terapie, eseguite in mani esperte, aumentano la sopravvivenza e migliorano la qualità della vita. Si richiede il ricovero di 2-3 giorni e vengono eseguite con assistenza anestesiologica in sedo-analgesia; non necessitano di anestesia generale.
–terapia del dolore: radiofrequenza e alcolizzazione dei gangli nervosi, causa del dolore non domabile con nessun tipo di terapia farmacologica. Sono procedure che vanno eseguite in Day-Surgery e la durata della procedura è di 45-60 minuti.
–gestione di alcune complicanze post-chirurgiche: l’intervento chirurgico può essere gravato da alcune complicanze come raccolte che possono essere drenate per via percutanea (Vedi sezione dedicata); leak biliari che richiedono la derivazione delle vie biliari (Vedi sezione delle patologie biliari); complicanze emorragiche, mediante le embolizzazioni (Vedi sezione dedicata); etc.
