Tutto Interventistica

Terapia PRP

La terapia PRP (plasma ricco di piastrine) è una innovativa e recente terapia che viene impiegato con efficacia in diversi ambiti della medicina.
Che cos’è il plasma ricco di piastrine (PRP)?

PRP

PRP è un acronimo dei termini inglesi Platelet Rich Plasma, traducibile con plasma ricco di piastrine, che definisce una sostanza gelatinosa (gel piastrinico) ottenuta tramite centrifugazione di sangue periferico.

Il PRP viene ottenuto prelevando 40cc (una provetta) del sangue dal soggetto che deve essere trattato; dopo il prelievo il sangue viene sottoposto a processi di centrifugazione e separazione cellulare dando origine alla nuova sostanza molto più ricca di piastrine.

Le piastrine sono uno dei principali costituenti cellulari del sangue e vengono prodotte dal midollo osseo; la loro importanza è dovuta principalmente al fatto che, aderendo fra loro, favoriscono i processi di coagulazione del sangue in presenza di emorragie, traumi o ferite. Responsabili di tali processi riparativi sono i cosiddetti fattori di crescita piastrinici (PDGF, TGF-β, IGF I/II, FGBF, EGF). I coaguli che si formano in condizioni normali sono composti dal 95% di eritrociti (i globuli rossi), 4% di piastrine e 1% di leucociti (i globuli bianchi); l’obiettivo della produzione di PRP prevede l’ottenimento di un gel in cui la concentrazione di piastrine sia elevatissima, pari al 95%. Quindi il PRP risulta essere una sostanza ricchissima di fattori di crescita piastrinici.

La finalità terapeutica nei vari ambiti clinici di applicazione è per ciò quella di stimolare la rigenerazione tissutale.



Una cura che utilizza il sangue del paziente

Procedura

Il sangue prelevato dal paziente viene immediatamente sottoposto, in circuito chiuso, ad un processo di separazione che permette di isolare ed estrarre una determinata quantità di plasma ricco di piastrine, all’interno delle quali si trovano i Fattori di Crescita.

Il trattamento dura 10-15 minuti e generalmente non richiede un’anestesia locale; in rari casi viene utilizzata una crema anestetica preliminarmente applicata sulla zona. I protocolli personalizzati prevedono cicli di 3-5 sedute all’anno, a distanza di 45-90 giorni l’una dall’altra, a cui vengono fatte seguire sedute di mantenimento 1-2 volte all’anno.

Si effettua un prelievo di sangue.

Questo viene poi centrifugato e le piastrine vengono separate dalla parte rossa.

La componente piastrinica viene immediatamente iniettata in articolazione o, sotto guida ecografica, nel tendine.

Dopo la infiltrazione il paziente può riprendere un quotidiano normale evitando per un certo periodo attività ipersollecitanti tendini o articolazioni, al fine di agevolare il processo riparativo.



Vantaggi

il PRP è un potente concentrato di fattori di crescita piastrinici in grado di:

accellerare la guarigione dei tessuti lesi (pelle, ossa, tendini, cartilagini)

stimolare la sintesi del collagene

favorire la formazione di nuovi vasi sanguigni (rivascolarizzazione)

agire come potente antinfiammatorio locale

rallentare il processo naturale dell’invecchiamento cellulare


Ossa, tendini, legamenti: il PRP migliora la funzionalità e riduce il dolore

Riduce il dolore

In ambito ortopedico le infiltrazioni di PRP attivano processi riparativi, rigenerativi e antinfiammatori a livello di tendini, legamenti, articolazioni (cartilagine) e ossa: contribuiscono pertanto al recupero e miglioramento funzionale e giocano un ruolo importante nella riduzione del dolore.

Sarà il Medico Specialista a valutare e proporre il trattamento PRP in base alla patologia e alle caratteristiche, età e condizioni del paziente.

Il PRP trova larga applicazione per:











Tutto Interventistica


Questo sito è rivolto in primis a chi vuole saperne di più sulla Radiologia Interventistica, branca della Medicina in continua evoluzione, che ha rivoluzionato l’approccio di molte patologie, talvolta semplificandolo; i campi di applicazione spaziano dalla diagnosi alla terapia.




Unconditioned Sponsored by


Desideriamo ringraziare quanti coloro negli ultimi anni hanno reso possibile la realizzazione e soprattutto la continuità del sito. In molti ci hanno dato fiducia e giunti al quinto anno di esistenza desideriamo renderli noti ancora di più.


Copyright Tuttointerventistica 2024 Tutti i diritti riservati