Tutto Interventistica

Termoablazione percutanea

La termoablazione percutanea è una procedura che permette di trattare il cancro senza dover subire un intervento chirurgico.
Che cos’è la

Termoablazione percutanea

La termoablazione è una delle più importanti modalità di cura dei tumori. Ecco un approfondimento al riguardo, più una visuale dei principali reparti di termoablazione in Italia. La termoablazione rappresenta una rivoluzionaria tecnica per la cura del cancro. Il suo funzionamento è molto semplice: essa utilizza le alte o le basse temperature per distruggere in maniere definitiva le cellule tumorali.

La termoablazione fa riferimento alla distruzione dei tessuti tumorali sfruttando l’ipertermia (le temperature elevate) o l’ipotermia (le temperature depresse). Il cambiamento di temperatura viene concentrato in una zona focale, sia dentro che intorno al tumore.

Tutto questo è possibile dal momento che le temperature calde o fredde possono produrre la necrosi cellulare, ovvero lo sfaldamento delle cellule tumorali.



Le fonti più comuni della termoablazione sono:

La radio frequenza (RF)

Le radiazioni elettromagnetiche prodotte a microonde

La luce laser e le onde acustiche a ultrasuoni

Come si esegue la termoablazione?

Procedura

La termoablazione è eseguita sotto guida ecografica e consiste nell’inserire all’interno della massa tumorale un ago la cui punta raggiunge temperature vicine ai 100ºC, che causano la necrosi coagulativa delle cellule tumorali. Tra le varie tecniche di termoablazione, la più utilizzata è quella che impiega le radiofrequenze come sorgente di energia termica.
Il paziente viene sottoposto ad una blanda sedazione, mentre l’anestesia generale risulta necessaria solo in presenza di lesioni di grandi dimensioni o di un’elevata sensibilità al dolore. La durata del trattamento, per raggiungere la necrosi del tumore, è in genere di 15-30 minuti. Per l’effettuazione della RFA è richiesto il ricovero di 1-2 giornate in degenza ordinaria.


I tumori trattati con la termoablazione

Quali tumori

Quali tipi di tumori può curare questa procedura?


Tumore al fegato

Osteoma osteoide

Tumori dell’apparato urinario

Noduli polmonari

Altre applicazioni

Per concludere, va anche detto che potrebbe esserci un ruolo per l’ablazione termica nel trattamento di altre tipologie di cancro: dai tumori del distretto cervicofacciali a quelli che interessano le ghiandole surrenali e il pancreas, nonché i tumori cistici e i tumori endocrini.

colesterolo alto (ipercolesterolemia)










Tutto Interventistica


Questo sito è rivolto in primis a chi vuole saperne di più sulla Radiologia Interventistica, branca della Medicina in continua evoluzione, che ha rivoluzionato l’approccio di molte patologie, talvolta semplificandolo; i campi di applicazione spaziano dalla diagnosi alla terapia.




Unconditioned Sponsored by


Desideriamo ringraziare quanti coloro negli ultimi anni hanno reso possibile la realizzazione e soprattutto la continuità del sito. In molti ci hanno dato fiducia e giunti al quinto anno di esistenza desideriamo renderli noti ancora di più.


Copyright Tuttointerventistica 2024 Tutti i diritti riservati