Tutto Interventistica

Artrosi

L’artrosi è una patologia degenerativa della cartilagine articolareL’artrosi è una patologia degenerativa della cartilagine articolare.
Che cos’è

L’ Artrosi?

Il meccanismo che ne sta alla base non è perfettamente chiaro.
Il progressivo deterioramento della cartilagine, che è il rivestimento che ricopre le ossa all’interno della articolazione, porta alla esposizione dell’osso, che in tal modo non è più protetto. Come conseguenza si crea attrito tra i capi articolari, che rispondono rimodellandosi e ispessendosi dando gli osteofiti.
Al deterioramento della cartilagine si associa il deterioramento di legamenti e tendini.Il meccanismo che ne sta alla base non è perfettamente chiaro.
Il progressivo deterioramento della cartilagine, che è il rivestimento che ricopre le ossa all’interno della articolazione, porta alla esposizione dell’osso, che in tal modo non è più protetto. Come conseguenza si crea attrito tra i capi articolari, che rispondono rimodellandosi e ispessendosi dando gli osteofiti.
Al deterioramento della cartilagine si associa il deterioramento di legamenti e tendini.

Uno dei fattori favorenti l’artrosi è il sovrappeso per il sovraccarico sulle articolazioni portanti (anche e ginocchia).

L’artrosi è detta:
Primaria

(correlazione con fattori genetici)

Secondaria

(ci sono dei fattori favorenti: pregressi traumi (tra questi anche piccoli e ripetuti come per esempio l’uso del mouse è stato identificato tra le cause di artrosi al polso); può essere l’esito di malattia infiammatorie


Il dolore e il deficit articolare (difficoltà ad utilizzare l’articolazione al 100%): è un dolore meccanico, diverso da quello delle attriti che è un dolore infiammatorio.

Diagnosi


Anamnesi dettagliata

è necessario che il medico effettui un’anamnesi dettagliata e una visita accurata. Con l’anamnesi possono essere messi in evidenza fatti infiammatori precedenti (o attuali) che possano fare sospettare un’artrite settica o un’artrite reattiva, una tonsillite attuale o pregressa che possa fare sospettare il cosiddetto “reumatismo articolare acuto”, o anche la presenza nei famigliari di primo grado di psoriasi.

Esame clinico

Spesso, per confermare la diagnosi, ma anche per escludere altre problematiche articolari, sono necessari esami del sangue, in genere nei limiti, ed esami radiologici che evidenzieranno la riduzione dello spazio fra i due capi articolari dell’articolazione per perdita della cartilagine, l’ispessimento dell’osso a ridosso della cartilagine, e la presenza di osteofiti.

Esami strumentali

(radiografie, ecografie o addirittura risonanza magnetica delle articolazioni colpite, TC talvolta)
Da tenere in mente che non c’è stretto rapporto fra le alterazioni radiografiche ed il dolore riferito dal Paziente, cioè alcuni pazienti hanno un importante dolore e radiografie quasi normali, e altri riferiscono poco dolore e importanti alterazioni radiografiche.



Trattamento

Una corretta diagnosi è una condizione sine qua non per individuare il trattamento corretto e stabilire la prognosi.
L’artrosi non è curabile: quindi oggi non esiste un farmaco che la guarisca.
La terapia è sintomatica, cioè alleviare il dolore.
I farmaci più usati sono gli analgesici e gli anti-infiammatori che possono essere somministrati per bocca o per via intramuscolare.






Radiologia
Interventistica

In alcuni casi si ricorre ad infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico, con collagene, con cortisone (talvolta). Le infiltrazioni intra-articolari, che possono essere eseguite con un’estrema precisione se sono imaging guidate (spesso con guida ecografica), sono risultate particolarmente efficaci in relazione ad una ormai consolidata letteratura.
Talvolta è utile affiancare terapie fisiche; esistono varie forme di trattamento, tutte con lo scopo di ottenere il recupero funzionale.

Nei casi più gravi, quando i vari trattamenti elencati dovessero risultare inefficaci, è da prevedersi un trattamento chirurgico.



Tutto Interventistica


Questo sito è rivolto in primis a chi vuole saperne di più sulla Radiologia Interventistica, branca della Medicina in continua evoluzione, che ha rivoluzionato l’approccio di molte patologie, talvolta semplificandolo; i campi di applicazione spaziano dalla diagnosi alla terapia.




Unconditioned Sponsored by


Desideriamo ringraziare quanti coloro negli ultimi anni hanno reso possibile la realizzazione e soprattutto la continuità del sito. In molti ci hanno dato fiducia e giunti al quinto anno di esistenza desideriamo renderli noti ancora di più.


Copyright Tuttointerventistica 2024 Tutti i diritti riservati