Tutto Interventistica

Drenaggio

Per drenaggio in chirurgia si intende un apparecchio o un sistema che consente la fuoruscita di fluidi contenuti all’interno dei tessuti, delle strutture e delle cavità naturali o neoformate dell’organismo.

Drenaggio

Grazie al drenaggio di raccolte purulente, ematomi o della bile attraverso l’uso di aghi e sondini, posizionati con guida di immagini ecografiche, TC o radiologiche è possibile prelevare un campione di pus, bile, etc per completare la diagnosi ma anche come trattamento terapeutico.

In molti casi questo evita l’intervento chirurgico ed in ogni caso non lo preclude se dovesse risultare insufficiente.

Drenaggio biliare

Intervento utilizzato dai radiologi per trattare l’ostruzione al deflusso della bile. Si raggiungono le vie biliari attraverso la cute sul fianco destro o dalla parte alta dell’addome, sotto la punta dello sterno, utilizzando sottili cateteri attraverso i quali, sotto guida radioscopica, si raggiunge il tratto delle vie biliari interessato, si attraversa l’ostruzione e si inserisce in loco o un catetere pluriforato e un dilatatore in plastica o in metallo (“stent“) per permettere alla bile di defluire nell’intestino. La sostituzione di questo drenaggio quando si ostruisce per le incrostazioni biliari, è molto facile, rapida e poco fastidiosa per il paziente.



Procedura

L’esame viene eseguito nelle sale radiologiche di Ecografia, di TAC, di Angiografia e la procedura complessivamente dura almeno un’ora. L’indagine viene solitamente effettuata in anestesia locale tranne che nelle procedure sulle vie biliari dove vi è l’assistenza anestesiologica (di solito). Nei drenaggi biliari viene punto con ago sottile il fegato fino a raggiungere una via biliare; l’iniezione del mezzo di contrasto permette di visualizzare l’albero biliare e di individuare la sede di ostruzione. Con una serie di scambi di guide e cateteri viene posizionato un drenaggio nella via biliare (drenaggio biliare esterno collegato ad un sacchettino
raccoglitore) o se possibile esso viene fatto avanzare oltre l’ostruzione fino nell’intestino (drenaggio biliare interno-esterno). In alcuni casi nella sede di ostruzione viene posizionato un tubicino a maglie metalliche (stent) che mantiene la via biliare aperta.

Nel drenaggio delle raccolte ascessuali può essere utilizzata una tecnica simile al drenaggio biliare, posizionando il drenaggio su filo guida, oppure mediante puntura diretta con il drenaggio stesso (TRU-CUT).







Tutto Interventistica


Questo sito è rivolto in primis a chi vuole saperne di più sulla Radiologia Interventistica, branca della Medicina in continua evoluzione, che ha rivoluzionato l’approccio di molte patologie, talvolta semplificandolo; i campi di applicazione spaziano dalla diagnosi alla terapia.




Unconditioned Sponsored by


Desideriamo ringraziare quanti coloro negli ultimi anni hanno reso possibile la realizzazione e soprattutto la continuità del sito. In molti ci hanno dato fiducia e giunti al quinto anno di esistenza desideriamo renderli noti ancora di più.


Copyright Tuttointerventistica 2024 Tutti i diritti riservati