Tutto Interventistica

Stenting vascolare

Procedura di radiologia interventistica che consiste nel posizionare uno stent vascolare in qualsiasi distretto (arterioso o venoso): carotide, vasi dell’addome, vasi delle gambe, etc.

Stenting vascolare

Da oltre quarant’anni, per i pazienti che soffrono di disturbi circolatori alle gambe, oltre al trattamento chirurgico esistono delle efficaci possibilità di terapia mediante cateteri. Grazie a questa tecnica si possono riaprire dall’interno, senza operazione, dei vasi sanguigni ristretti oppure occlusi.

Il metodo più frequentemente usato, la dilatazione del vaso sanguigno mediante un catetere a palloncino, si chiama angioplastica percutanea transluminale (abbreviazione inglese: PTA (percutaneous trans-luminal angioplasty))


Che cosa sono gli interventi con catetere sulle arterie periferiche?

Procedura

In questo contesto intendiamo degli interventi con un catetere che si possono effettuare attraverso un accesso percutaneo (senza tagli chirurgici) all’interno del vaso sanguigno (trans-luminali). Una possibilità di intervento di questo tipo è l’angioplastica percutanea trans-luminale (PTA), con la quale si può dilatare un vaso sanguigno ristretto, o riaprirlo se occluso, senza operazione. Si esegue mediante un sottile tubo di plastica di 1–2 mm di diametro, munito all’estremità di un palloncino gonfiabile (catetere a palloncino). Con questo palloncino si possono dilatare dall’interno, in modo indolore, tratti ristretti o occlusi delle arterie. Perciò questo procedimento è chiamato anche «dilatazione con il palloncino». Lo si effettua in anestesia locale, senza narcosi. Dato che la posizione esatta del catetere a palloncino dev’essere controllata con un apparecchio radiologico, la PTA si fa nella sala di radiologia.

Se il risultato della dilatazione col palloncino è insufficiente si può procedere all’applicazione di uno stent. Uno stent è un sostegno o un’armatura che mantiene aperta l’arteria dilatata (figura 2) qualora la sola dilatazione col palloncino è insufficiente. Gli stent si possono inserire in quasi tutte le arterie. Si introducono attraverso la stessa apertura praticata sulla cute ed utilizzata per far passare il catetere a palloncino, senza che il paziente se ne accorga.



Trattamento della malattia dell’arteria. periferica con palloncino e stent medicati

Trattamento

Comprendere la malattia dell’arteria periferica (PAD) e il suo impatto sulla salute generale

Il dolore alle gambe è dovuto all’accumulo di placca nelle arterie che trasportano il sangue alle gambe e ai piedi, che riduce il flusso sanguigno. Le persone affette da PAD presentano un rischio maggiore di coronaropatia, infarto o ictus. La ricerca suggerisce che i pazienti con PAD hanno una probabilità 5 volte maggiore di attacco cardiaco e presentano un rischio da 2 a 3 volte maggiore di morte.

Precauzioni

Esistono alcune precauzioni in grado di ridurre la progressione della PAD e migliorare la propria salute
generale, riducendo il rischio di morte.

È molto importante:

Smettere di fumare

Fare esercizio fisico e mangiare sano

Assumere i fluidificanti del sangue, farmaci per l’abbassamento del colesterolo e altri farmaci prescritti


PAD

Trattamento della PAD quando i cambiamenti dello stile di vita non sono sufficienti:

Procedure minimamente invasive che utilizzano palloncini o stent medicati o non medicati

I palloncini e gli stent medicati usano una piccola quantità di farmaco per mantenere l’arteria aperta più a lungo

Una quantità molto piccola di un farmaco denominato paclitaxel viene posta su palloncini o stent; il farmaco si trasferisce quindi alla parete dell’arteria durante la procedura

Questo farmaco aiuta a mantenere le arterie aperte più a lungo rispetto a palloncini o stent non medicati

Gli studi hanno dimostrato che il farmaco paclitaxel non è più rilevabile nel sangue dopo un breve periodo di tempo, misurato in giorni.







Tutto Interventistica


Questo sito è rivolto in primis a chi vuole saperne di più sulla Radiologia Interventistica, branca della Medicina in continua evoluzione, che ha rivoluzionato l’approccio di molte patologie, talvolta semplificandolo; i campi di applicazione spaziano dalla diagnosi alla terapia.




Unconditioned Sponsored by


Desideriamo ringraziare quanti coloro negli ultimi anni hanno reso possibile la realizzazione e soprattutto la continuità del sito. In molti ci hanno dato fiducia e giunti al quinto anno di esistenza desideriamo renderli noti ancora di più.


Copyright Tuttointerventistica 2024 Tutti i diritti riservati