Tutto Interventistica

Microonde (MWA)

E’ una tecnica usata nelle termo-ablazioni.
Ablazione a microonde

MWA

MCT (microwave coagulation therapy) è un’altra modalità termo-ablativa che impiega energia elettromagnetica per riscaldare e distruggere il tessuto tumorale. Un generatore di microonde emette radiazione ad una frequenza di 2450 MHz e lunghezza d’onda di 12 cm. Le microonde inducono la rotazione delle molecole d’acqua nel tessuto che portano al riscaldamento e alla necrosi. La MCT può essere eseguita per via percutanea, via laparoscopica o a cielo aperto.


Procedura

Le microonde sono in grado di ‘bruciare’ masse tumorali di diversi tipi, dimensioni e localizzazione: una sottilissima antenna alloggiata all’interno di un ago viene inserita nel paziente, generalmente sotto guida TAC, ecografica o CBCT; l’antenna brucia il tessuto-bersaglio.

Il campo a microonde sviluppa calore e l’innalzamento locale della temperatura porta alla distruzione della massa tumorale per coagulazione. Questa metodica è ben tollerabile con bassi rischi e minima traumaticità per il paziente.


Diverse sono inoltre le vie di applicazione della termoablazione a microonde (percutanea, laparoscopica e a cielo aperto).


Foto durante il posizionamento di
antenna per MW (freccia gialla)
sotto guida ecografica (freccia verde)

Vantaggi e benefici della procedura

Vantaggi


Anestesia locale (eliminando l’anestesia generale, si possono così trattare pazienti con presenza di comorbilità che non sopporterebbero quest’ultima)


Degenza 2 o massimo 3 giorni


Possono essere trattate persone anziane e/o giovani

Viene impiegata per i tumori al fegato, reni, polmone, prostata, ossa


Questa tecnica è utilizzata per noduli anche oltre i 4/5 cm.


Pratica, rapida, efficace, sicura e meno dolorosa e invasiva della chirurgia tradizionale, ripetibile in caso di recidive


The future

Le procedure di Radiologia Interventistica grazie all’innovazione e allo sviluppo di oggi, si stanno dimostrando sempre più idonee a un nuovo approccio col paziente, a curare la persona restituendola in tempi sempre più brevi alla sua vita normale.
In Italia si stimano 95.000 procedure di Radiologia Interventistica l’anno e studi europei prevedono che i ricoveri per procedure interventistiche entro il 2022, quadruplicheranno, ciò ci fa ipotizzare che la Radiologia Interventistica, viste le diagnosi sempre più precoci del tumore, possa rappresentare una risposta concreta per la popolazione.








Tutto Interventistica


Questo sito è rivolto in primis a chi vuole saperne di più sulla Radiologia Interventistica, branca della Medicina in continua evoluzione, che ha rivoluzionato l’approccio di molte patologie, talvolta semplificandolo; i campi di applicazione spaziano dalla diagnosi alla terapia.




Unconditioned Sponsored by


Desideriamo ringraziare quanti coloro negli ultimi anni hanno reso possibile la realizzazione e soprattutto la continuità del sito. In molti ci hanno dato fiducia e giunti al quinto anno di esistenza desideriamo renderli noti ancora di più.


Copyright Tuttointerventistica 2024 Tutti i diritti riservati